
Eventi Ricerca e viste Navigazione
Aprile 2017
II Tavolo interistituzionale per il Regolamento sui beni comuni
Seconda seduta del Tavolo interistituzionale per la condivisione della Bozza di Regolamento e l'avvio della consultazione pubblica
Ulteriori informazioni »Maggio 2018
12-13 Maggio: Associazione Matera2019, Italia Nostra e Uisp Matera insieme per i Beni Comuni
Nell’ambito di una visione comune che vede nella valorizzazione dei Beni Comuni una strategia vincente per amministrazione e cittadini, l’Associazione Matera2019, Italia Nostra e Uisp Matera avviano un percorso di collaborazione e mettono in rete iniziative comuni per le giornate del 12 e 13 maggio. Si tratta di diverse proposte che le tre realtà associative hanno deciso di mettere a sistema per sostenere il coinvolgimento della cittadinanza in un percorso di valorizzazione dei Beni Comuni che, anche e soprattutto alla…
Ulteriori informazioni »Dicembre 2018
Care for City
Si svolgerà martedì 11 dicembre alle 19,30 p.v. presso Casa Cava a Matera “Care for city. Fragilità e anti-fragilità nella città contemporanea”, un confronto a più voci organizzato dall'Associazione Matera 2019 sulla dimensione del “prendersi cura” rapportata al concetto di città. Prosegue in questo modo l'impegno dell'Associazione Matera 2019 avviato nel 2008 per promuovere e “costruire” la Capitale Europea della Cultura. “Care for city”, inoltre, si riallaccia alla proposta già da tempo avanzata al Comune di Matera dall'Associazione stessa per…
Ulteriori informazioni »Care for Music
Il progetto nasce nel 2016 dalle idee e dalle musiche del contrabbassista Pippi Dimonte e prende forma insieme alle percussioni afro-cubane di Lorenzo Viale e al 'metal' del chitarrista Alessandro De Lorenzi. Fin da subito il trio vuole varcare i confini stilistici di 'genere' e si pone come obbiettivo il mantenere la propria genuinità creativa e comunicativa partendo dalle peculiarità compositive e timbriche che nascono dalla fusione della cultura afromediterranea con le chitarre elettriche dal mondo occidentale contemporaneo e con…
Ulteriori informazioni »Care for Tradition
La cura per la tradizione: mai dimenticare chi siamo. Intervento musicale: Tarantica Pietro Franco - flauto, voce, cupa e taburello Alessandro Quercia - chitarra e voce Anna De Meo - chitarra, voce e tamburello Anna Onorati - tamburello, castagnette e voce Marilena Salinari - voce, lira e tamburello Girolamo Schiuma - fisarmonica, voce e tamburello Mostra fotografica a cura di "Arti Visive Gallery": Istanti di vita. Diario fotografico tra '800 e '900
Ulteriori informazioni »Gennaio 2019
Perché restare
EGO in Perché restare? tragironia poetica sulla vita vera interpretata da Enrico CARUSO e cantata da Anna ONORATI testi e musiche di enrico caruso Perché Restare è un monologo che invita a riflettere su alcune tematiche-simbolo della nostra epoca: dalle contraddizioni intimamente vissute, anche educative, che limitano l’essere se stessi, alle gabbie erette dal sistema socio-economico e culturale. In scena, Ego ricorre a un racconto sostanzialmente psicologico e sociale, ma esteticamente poetico e ironico, delle sue relazioni con donne amate,…
Ulteriori informazioni »Maggio 2019
Care for Community
Responsabilità, cura, partecipazione, condivisione: nuove forme di cittadinanza per una nuova idea di città e di comunità 25 maggio 2019 - Aula magna Campus universitario di Matera «Può darsi che non siate responsabili per la situazione in cui vi trovate, ma lo diventerete se non fate nulla per cambiarla” (M. L. King). Tutti coloro che operano a vario titolo e a diversi livelli all’interno di una comunità (cittadini singoli e associati, imprese, scuole, enti di formazione, amministrazioni) sono oggi più…
Ulteriori informazioni »Luglio 2019
Incontro con Stefano Zamagni
Responsabilità, cura, partecipazione, condivisione: sono queste le parole-chiave di CareFor2019, programma di incontri ed eventi organizzato e promosso dall’AssociazioneMatera2019. Dopo il confronto su beni comuni, sussidiarietà orizzontale ed amministrazione condivisa, è ora il momento di provare a tracciare un nuovo paradigma sociale, economico e culturale fondato sull’etica, sulla consapevolezza e sulla responsabilità che metta al centro il benessere delle persone, delle comunità e dei territori percorrendo il sentiero che porta all’eutopia. Il 13 luglio sarà a Matera, presso Casa Cava…
Ulteriori informazioni »