Responsabilità, cura, partecipazione, condivisione: sono queste le parole-chiave di CareFor2019, programma di incontri ed eventi organizzato e promosso dall’AssociazioneMatera2019. Dopo il confronto su beni comuni, sussidiarietà orizzontale ed amministrazione condivisa, è ora il momento di provare a tracciare un nuovo
Matera, un patrimonio condiviso è più ricco e duraturo
Un interessante e completo articolo su Labsus a proposito dell’incontro di sabato 25 maggio scorso presso l’Aula Magna dell’Università della Basilicata a Matera.
Matera Capitale. Dell’idea, del manipolo e dell’eredità perduta
A ormai più di qualche giorno dalla fatidica cerimonia di apertura dell’anno da Capitale, può essere utile ritrovare il filo di una riflessione che la concitazione e l’eccitazione del momento stimolano e inevitabilmente distorcono. Mi riferisco in modo particolare alla questione su chi abbia per primo “avuto l’idea” di candidare Matera a Capitale europea della cultura.
Matera. Uno, dieci, cento anni da Capitale!*
E così l’anno fatidico è arrivato, e oggi, 19 gennaio, Matera inaugura ufficialmente il suo anno “da Capitale”. Vivremo un anno esaltante, intenso, frenetico in cui gli occhi del mondo guarderanno a questa città e a questo territorio oscillando fra
I pazzi osano dove gli angeli temono di andare
Una graditissima sorpresa quella proposta da Tiziana Di Masi e #IOSIAMO (http://www.tizianadimasi.it/iosiamo.html) con questo video che ripercorre in breve ma in maniera molto efficace il percorso che ha portato Matera a diventare Capitale europea della cultura per il 2019. Il
Care for, al cuore di Matera2019
La #fragilità è un sentimento, una condizione prettamente contemporanea che riguarda l’esistenza tanto individuale quanto collettiva. Come si argina la fragilità?La prima risposta sta tutta in quell’etichetta che accompagna sempre pacchi o imballaggi dal contenuto delicato: “maneggiare con cura”.Prendersi #cura
Associazioni in Forum
La proposta di un Forum delle Associazioni Culturali rappresenta uno dei momenti principali del percorso di candidatura che l’Associazione Matera2019 ha inteso proporre. La costituzione di questo organismo, ma soprattutto il suo funzionamento nel tempo, garantiranno la partecipazione di quanti
L’Associazione Matera2019 incontra il Rotary Club
[youtube]TpDZnwQqNtU[/youtube] Continua senza sosta l’attività dell’Associazione Culturale Matera 2019 per divulgare informazioni sul percorso di candidatura a Capitale Europe della Cultura della Città. Questa volta gli interlocutori sono stati i soci del Rotary Club Distretto 2120 con i quali, grazie
Dopo il convegno del 25 ottobre…
…e dopo oltre 700 giorni pieni di incontri bilaterali, seminari, convegni, viaggi in giro per l’Europa, il messaggio pare finalmente recepito: nella Candidatura di Matera a Capitale Europea della Cultura è più importante il percorso che il risultato finale o
Tempo di primi bilanci: appuntamento il 28 maggio
È giunto il tempo del bilancio del primo anno di attività dell’Associazione Culturale Matera 2019. Per tutto il 2009 l’attività è andata avanti a “singhiozzo”; a momenti di accelerazione, dovuti alla spinta della nostra Associazione, sono seguiti momenti di “calma